Logo Castagneti del Baricello
I Castagneti del Baricello

0 - I Castagneti del Baricello

Introduzione

Il progetto dei Castagneti del Baricello nasce dall'esigenza di recuperare un patrimonio naturale e culturale dimenticato: i castagneti che un tempo erano il cuore pulsante della vita montana. Con il supporto della comunità locale e l'adozione di pratiche innovative, il progetto si propone di trasformare questi castagneti abbandonati in una risorsa preziosa per l'economia locale e l'ambiente, integrando turismo sostenibile, produzione agricola e valorizzazione culturale.

Obiettivi e Vantaggi del Progetto

Il progetto del Baricello si articola in diverse fasi e prevede numerosi vantaggi:
  • Ambiente: Il recupero dei castagneti contribuisce alla biodiversità, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla prevenzione del dissesto idrogeologico e degli incendi.
  • Economia: La valorizzazione dei prodotti del castagneto (castagne, legname, miele, farina) offre nuove opportunità di lavoro e sviluppo economico per la comunità locale.
  • Turismo: Il ripristino dei sentieri e la creazione di strutture per attività all'aperto, come trekking, mountain bike e glamping, attireranno turisti e appassionati di sport.
  • Educazione: Il castagneto didattico fornirà un luogo per l'apprendimento delle tecniche legate alla gestione dei castagneti, coinvolgendo scuole e gruppi di interesse.

Innovazione e Sostenibilità

Il progetto include l'uso di tecnologie sostenibili per minimizzare l'impatto ambientale. Tutti i lavori saranno svolti con strumenti a batteria, e si prevede la creazione di una comunità energetica rinnovabile (CER) e l'integrazione dell'agri-voltaico.
Inoltre, si stanno esplorando nuove filiere produttive, come la produzione di miele, farine, derivati della castagna e prodotti di legno, che potrebbero diventare elementi chiave per un'economia circolare sostenibile.

Turismo Sostenibile e Valorizzazione Culturale

L'offerta turistica del progetto si articola attorno a diversi percorsi tematici che integrano la storia e la cultura del castagno: Ripristino di Sentieri Storici: Verranno recuperate le antiche vie che collegavano i borghi e i mulini, trasformandole in percorsi per escursioni e visite guidate, arricchite da pannelli informativi e mappe tematiche . Glamping e Turismo Esperienziale: I casoni storici saranno restaurati e trasformati in strutture per il glamping, offrendo un'esperienza unica di soggiorno immersi nella natura. Questa attività si affiancherà a eventi culturali, concerti e show cooking nei castagneti, creando un'attrattiva per un turismo di qualità . Eventi Culturali: Il progetto prevede l'organizzazione di eventi culturali, spettacoli musicali e degustazioni di prodotti locali, con l'obiettivo di promuovere la cultura e la tradizione del castagno .

Modello Economico e Sostenibilità Finanziaria

Il modello economico del progetto prevede la suddivisione dei guadagni tra i proprietari dei terreni, i lavoratori e la cooperativa che gestirà l'iniziativa . I finanziamenti verranno raccolti attraverso bandi pubblici e contributi privati, con un'attenzione particolare alla sostenibilità a lungo termine. I side projects, come la produzione di miele, farina, dolci, marmellate e il noleggio di mountain bike, contribuiranno a diversificare le entrate e a sostenere finanziariamente il progetto .

Conclusione

Il progetto dei Castagneti del Baricello rappresenta un'opportunità unica per valorizzare il territorio, preservare le tradizioni e promuovere uno sviluppo sostenibile. Con il coinvolgimento attivo della comunità, l'integrazione di tecnologie innovative e un'offerta turistica diversificata, i castagneti del Baricello possono diventare un modello di rinascita economica e ambientale, garantendo un futuro prospero per le generazioni a venire.

Galleria Immagini

I Castagneti del Baricello